Podcast: Play in new window | Download
Subscribe: Apple Podcasts | RSS
Oggi Vita da Partenopei Podcast vi porta nel teatro d’opera più antico d’Europa. Esploriamo insieme il San Carlo di Napoli
In questo puntata vi racconto come è stato assistere alla La Traviata di Giuseppe Verdi nel teatro simbolo della città.

Tra le altre si parla di:
- architettura neoclassica che portò stile e tendenza in tutta Europa
- vita mondana: outfit e un caffè all’opera
- storia e costruzione del teatro
- lo stemma borbonico nascosto
- il palco reale
- specchi e disciplinare… da applauso
Scrivi a info@vitadapartenopei.it e facci sapere se questa puntata ti è piaciuta, o dicci se c’è qualche argomento specifico di Napoli che vorresti sentirti raccontare.
Se questo podcast ti è piaciuto lascia una recensione positiva con tante stelle ⭐ su iTunes o il canale dove lo ascolti (altrimenti desisti 🙂 ).
Link
- Il Teatro San Carlo tra le “Meraviglie” di Alberto Angela
- Tutti gli articoli relativi il San Carlo sul blog di Angelo Forgione
- “Adotta una poltrona”
- Il Teatro San Carlo su Wikipedia
- Lo stemma borbonico riscoperto
Credits
Sigla: Una Sera A Napoli (2019) – A.K.1974
Lo spezzone audio che recita Stendhal
«Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita. […] Non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea.»
è tratto da “Meraviglie, la penisola dei tesori” .